Con grande soddisfazione Kmerik segnala l’interesse che sta suscitando il libro di Pasquale Pecora, Gli innamorati della lunga vita (Edizioni Kimerik). Il libro è una novitĂ editoriale importante per il Catalogo della casa editrice. L’autore parteciperĂ alle prossime fiere e il libro sarĂ presentato a numerosi eventi editoriali in tutta Italia.
Note Libro: Chi non vorrebbe avere la possibilitĂ di prolungare gli anni che si ritrova a disposizione per vivere? Probabilmente, la risposta a questo interrogativo non sarebbe univoca ed è proprio questo il dibattito etico e morale al centro del romanzo nato dalla penna di Pasquale Pecora. Un dibattito che, tuttavia, l’autore riesce abilmente a inserire in un tessuto narrativo che ne rende l’approccio piacevole e coinvolgente. Tutto è proiettato in un unico scopo: tracciare un panorama nuovo e originale in cui inserire un dibattito che, al contrario, è antico ma sempre attuale, quale è quello della lunga vita. Probabilmente, un problema che per sempre accompagnerĂ l’umanitĂ , a meno che l’immaginario di un profetico Pecora, un giorno, non diventi pura realtĂ .
Note autore: Pasquale Pecora è nato alla fine degli anni ’40, a conclusione del secondo conflitto mondiale, finito molto male per il nostro Paese. Era un’Italia disastrata da Nord a Sud, con mille problemi. I suoi genitori sono stati, in un certo senso, fortunati. Coltivavano delle terre a colonia, per cui patate e fagioli non mancavano mai. Nel periodo estivo, all’etĂ di dieci anni, Pasquale aiutava i suoi genitori nei campi, trasportando la medicina contro una malattia della vite. La campagna non gli piaceva, era lento e impacciato. Spesso suo padre diceva che era uno sfaticato! Al posto della campagna gli piaceva scrivere. In aritmetica era un disastro, ma in italiano primeggiava. Ha seguito studi tecnici interessandosi a buoni livelli in materie come l’entomologia agraria e le metodiche di controllo biologico contro gli insetti nocivi, con cinquanta pubblicazioni scientifiche all’attivo, in italiano e in inglese. Queste ricerche sono molto affascinanti, soprattutto quelle riguardanti lo studio del comportamento degli insetti. Ha sempre avuto poco tempo a disposizione, ma ha cercato di ritagliarsi qualche ora per iniziare a scrivere racconti di fantasia basati, tuttavia, su fatti di cronaca. Nel 2018, finalmente, aveva terminato il manoscritto “Il pensiero dei padri il futuro dei figli – (Dalla Zappa al Tablet)”, pubblicato da Europa Edizioni. Altri testi sono in cantiere e sono il frutto delle sue emozioni che in tutti i modi cerca di trasferire al potenziale lettore.